L’autore, nella prima parte del volume, delinea una concezione assolutamente negativa del potere quale si può evincere da due testi emblematici: Per la critica della violenza di Walter Benjamin e Sorvegliare e punire di Michel Foucault. A partire dalla critica serrata di tali posizioni, si afferma, nell’ambito della prospettiva dell'agire comunicativo di Jürgen Habermas, la necessità di una teoria sociale ancorata istituzionalmente alle esigenze di senso socialità e autenticità del mondo della vita. Sulla base di questa impostazione, esposta nella seconda parte del volume, Strazzeri delinea la possibilità di pensare a un potere comunicativo della società, capace di imporsi, per il tramite di un’autonoma opinione pubblica, sui sistemi funzionalmente specializzati quali economia e potere. Ciò comporta la necessità di costruire una democrazia di tipo deliberativo, fondata sulla consultazione permanente dei destinatari delle norme. In tal modo, conclude l'Autore, si potrà realizzare nella prassi istituzionale dei cittadini, la possibilità dell’autolegislazione in quanto attualizzazione della cooriginaria nascita dei diritti soggettivi e del diritto oggettivo.

L'eclissi del cittadino. Attore e sistema sociale nella modernità

STRAZZERI, Marcello
2011-01-01

Abstract

L’autore, nella prima parte del volume, delinea una concezione assolutamente negativa del potere quale si può evincere da due testi emblematici: Per la critica della violenza di Walter Benjamin e Sorvegliare e punire di Michel Foucault. A partire dalla critica serrata di tali posizioni, si afferma, nell’ambito della prospettiva dell'agire comunicativo di Jürgen Habermas, la necessità di una teoria sociale ancorata istituzionalmente alle esigenze di senso socialità e autenticità del mondo della vita. Sulla base di questa impostazione, esposta nella seconda parte del volume, Strazzeri delinea la possibilità di pensare a un potere comunicativo della società, capace di imporsi, per il tramite di un’autonoma opinione pubblica, sui sistemi funzionalmente specializzati quali economia e potere. Ciò comporta la necessità di costruire una democrazia di tipo deliberativo, fondata sulla consultazione permanente dei destinatari delle norme. In tal modo, conclude l'Autore, si potrà realizzare nella prassi istituzionale dei cittadini, la possibilità dell’autolegislazione in quanto attualizzazione della cooriginaria nascita dei diritti soggettivi e del diritto oggettivo.
2011
9788882328702
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/376259
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact